Contratti, Diritto di famiglia

Negoziazione assistita: novità in vigore

Negoziazione assistita:novità in vigore La recente riforma Cartabia ha reso la negoziazione assistita più semplice, introducendo alcune novità interessanti per gli utenti. Preliminarmente è necessario ricordare che la negoziazione assistita, inserita nel 2014, aveva l’intento di definire l’arretrato maturato nel processo civile e si andava ad affiancare alla mediazione civile, entrata in vigore nel 2010. Sia la negoziazione assistita che la mediazione civile si vanno a collocare tra le A.D.R. o Alternative Dispute Resolution, cioè tra le procedure alternative di risoluzio

Contratti

Contratto freelance e patto di non concorrenza

Contratto freelance e patto di non concorrenza Ancora oggi, il patto di non concorrenza è un argomento spinoso sia per le aziende che per i freelance, soprattutto alla cessazione del lavoro. Preliminarmente bisogna ricordare che è il codice civile, all’art. 2596 c.c., a disciplinare il patto di non concorrenza per il lavoratore autonomo, distinguendolo da quello previsto per il lavoratore dipendente previsto all’art. 2125 c.c. Con il patto di non concorrenza si vuole porre un limite alla libera iniziativa del freelance che non può contattare i clienti dell’azienda, offrend

Contratti, Tutela del consumatore

Contratto di multiproprietà immobiliare: 2 tutele per il consumatore

Contratto di multiproprietà immobiliare: 2 tutele per il consumatore Negli ultimi anni, il contratto di multiproprietà è stato oggetto di profonde modifiche sulla base delle Direttive Europee, del Codice del Turismo e del Codice del Consumo. Il contratto di multiproprietà è il contratto con il quale un consumatore, persona fisica, acquista da un venditore, persona fisica o giuridica, il diritto al godimento parziale di un’immobile a fronte del pagamento di una somma di denaro. Si parla di godimento parziale perché l'acquirente acquista il diritto di utilizzare l’immobile