Senza categoria

Freelance e patto di non concorrenza

Freelance e patto di non concorrenza Ancora oggi, il patto di non concorrenza è un argomento spinoso sia per le aziende che per i freelance, soprattutto alla cessazione del lavoro. Preliminarmente bisogna ricordare che è il codice civile, all’art. 2596 c.c., a disciplinare il patto di non concorrenza per il lavoratore autonomo, distinguendolo da quello previsto per il lavoratore dipendente previsto all’art. 2125 c.c. Con il patto di non concorrenza si vuole porre un limite alla libera iniziativa del freelance che non può contattare i clienti dell’azienda, offrendo servizi

Senza categoria

Il contratto fotografico

Il contratto fotografico I servizi fotografici per eventi o matrimoni continuano ad essere, ancora oggi, oggetto di controversie: non sono rari i casi in cui, per poca chiarezza, il cliente perde la caparra, o il fotografo si deve rivolgere ad un legale per ottenere il pagamento del lavoro svolto. Preliminarmente, è bene chiarire che questo tipo di contratto non è normato né dal codice civile né dalle leggi speciali: è un contratto atipico, che rientra nella categoria dei contratti d’opera, disciplinata all’art. 2222 c.c. Pertanto sono le parti (fotografo e cliente) a d

Senza categoria

Distributori automatici e vending

Distributori automatici e vending Il vending o vendita attraverso distributori automatici è un contratto atipico, misto che rimanda al contratto di appalto, di comodato e di vendita. La complessità di questo contratto vede coinvolti tre soggetti: il gestore, il concedente ed il cliente. I rapporti obbligatori  che legano questi soggetti sono due: da un lato, il contratto tra gestore e concedente e dall'altro quello tra gestore e cliente consumatore. In questo approfondimento, analizzeremo quali contratti ed obblighi sorgono tra il gestore ed il concedente, sofferma

Senza categoria

Le trattative nella cessione d’azienda

Le trattative nella cessione d’azienda La cessione d’azienda è spesso preceduta da trattative complesse tra l’imprenditore, intenzionato a vendere la propria azienda, ed il nuovo cessionario che dovrà subentrare nella titolarità dell’azienda. In questa fase, le parti si scambiano informazioni e documenti di varia natura, relativi all’azienda da cedere, spesso riservati o coperti dal segreto industriale. Nel rispetto del principio di buona fede e correttezza l’imprenditore cedente ha l'obbligo di legge di fornire una serie di informazioni contabili, amministrative, fiscali

Senza categoria

Contratto di coworking

Contratto di coworking Dopo la pandemia causata dal COVID-19, la richiesta di spazi di lavoro in condivisione ha avuto una crescita esponenziale. Il contratto di coworking è un negozio atipico di origine americana, letteralmente “lavorare insieme”, che contiene elementi della locazione e dell’appalto di servizi. Il concedente, che spesso è una persona fisica o una società, mette a disposizione di un utilizzatore, detto coworker, uno spazio di lavoro attrezzato e funzionale allo svolgimento del lavoro. L’immobile di proprietà o in locazione del concedente è ad uso commerc