Cessione d’azienda: focus sulle trattative

La cessione d’azienda è spesso preceduta da trattative complesse tra l’imprenditore, intenzionato a vendere la propria azienda, ed il nuovo cessionario che dovrà subentrare nella titolarità dell’azienda.

In questa fase, le parti si scambiano informazioni e documenti di varia natura, relativi all’azienda da cedere, spesso riservati o coperti dal segreto industriale.

Nel rispetto del principio di buona fede e correttezza l’imprenditore cedente ha l’obbligo di legge di fornire una serie di informazioni contabili, amministrative, fiscali al futuro cessionario.

In questo approfondimento, vedremo due strumenti utili a tutelare sia il cedente che il cessionario.

1) La lettera di riservatezza

La lettera di riservatezza è spesso nota nota come N.D.A.  (Non Disclosure Agreement) o C.D.A. (Confidential Disclosure Agreement).

Con la sottoscrizione di questo contratto atipico le parti si impegnano a tenere riservate tutte le informazioni, i dati ed i documenti tecnici acquisiti nella fase che precede la cessione dell’azienda.

Elemento rilevante è l’indicazione della durata dell’accordo, liberamente concordata dalle parti, ma che generalmente varia dai 3 ai 5 anni.

L’ammontare del risarcimento del danno, in caso di violazione del patto di riservatezza, è il secondo elemento su cui le parti devono porre la massima attenzione e definire in modo chiaro nell’ N.D.A.

2) La lettera di intenti

La lettera di intenti, invece, ha lo scopo di formalizzare le intenzioni del cedente e del cessionario per proseguire nelle trattative.

Spesso la lettera di intenti contiene gli obblighi e le pattuizioni della lettera di riservatezza.

È importante ricordare che questo documento non è un contrato preliminare,  quindi non vincola le parti a stipulare la cessione definitiva. Le parti, infatti, possono recedere dalla trattativa qualora scoprano elementi o vengano a conoscenza di fatti tali da non rendere più appetibile la cessione aziendale.

Per evitare che questo accada, la lettera di intenti contiene molto frequentemente l’accordo delle parti a svolgere una valutazione economica dell’azienda, nota come due diligence.

La valutazione economica dell’azienda è un elemento fondamentale per quantificare il prezzo della cessione aziendale.

È interesse dell’acquirente, infatti, raccogliere tutte le informazioni e i documenti che descrivano in modo reale la situazione aziendale. Tali dati verranno raccolti ed elaborati da avvocati, commercialisti e periti.

Lo scopo principale della due diligence è quello di evidenziare, se presenti, elementi di rischio o di criticità.

                      In conclusione, solo al termine delle trattative, dopo la sottoscrizione di un accordo di riservatezza e/o di una lettera di intenti e di un’eventuale due diligence aziendale, le parti potranno concludere il contratto definitivo di cessione dell’azienda o di un ramo di essa.

                                                                                             Avv. Rosamaria Interdonato

Tagged With: