La Legge di Bilancio 2019 ed il Decreto crescita hanno istituito un fondo per risarcire i consumatori coinvolti nei recenti crac bancari in Veneto e non solo.

I risparmiatori che hanno subito un danno da Banche con sede legale in Italia, poste in liquidazione coatta amministrativa, possono richiedere un indennizzo allo Stato.

Il presente approfondimento è  finalizzato a chiarire le modalità di indennizzo ed a fornire suggerimenti pratici.

Il Fondo indennizzo risparmiatori (F.I.R.) è rivolto ai risparmiatori, ai loro familiari e/o successori che facciano parte delle seguenti categorie:

  • persone fisiche;
  • imprenditori individuali (anche imprenditori agricoli e coltivatori diretti);
  • organizzazioni di volontariato;
  • associazioni di promozione sociale;
  • micro-imprese (con meno di 10 persone).

Possono accedere al Fondo i risparmiatori che abbiano acquistato azioni e/o obbligazioni nelle seguenti Banche:

  • Banca Popolare di Vicenza;
  • Veneto Banca;
  • Banca Etruria;
  • Banca Marche;
  • CariChieti;
  • CariFerrara;
  • Credito Cooperativo Padovano;
  • Banca Brutia;
  • Banca popolare delle province calabre;
  • Banca di Paceco;
  • Credito Cooperativo interprovinciale Veneto.

Importo dell’indennizzo

L’indennizzo stabilito dalla Legge distingue due categorie di risparmiatori: gli azionisti e gli obbligazionisti.

  1. Per gli AZIONISTI: l’indennizzo è pari al 30% del  valore delle azioni acquistate;
  2. Per gli OBBLIGAZIONISTI: l’indennizzo è pari al 95% del valore delle obbligazioni acquistate.

Il limite massimo di indennizzo riconosciuto è di euro  100.000,00= per ciascun risparmiatore.

Si deve ricordare, però,che qualora il risparmiatore avesse già ottenuto dall’istituto di credito un importo (es. a titolo di accordo transattivo) tale somma verrà detratta a titolo di rimborso/risarcimento.

Domanda

La domanda per richiedere l’indennizzo deve essere compilata ed inviata esclusivamente in modalità telematica.

Si dovrà accedere unicamente al sito della CONSAP, tramite il seguente indirizzo https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.it/

La richiesta dovrà essere presentata munita di tutta la documentazione richiesta.

Il termine per l’invio è indicato dal  22.8.2019 al 180° giorno successivo a tale data.

Per avere maggiori informazioni e/o chiarimenti è stato recentemente attivato un call-center al seguente numero: 02.49525830.

 

__

Lo Studio Legale non si occupa di seguire l’inter per l’invio della domanda.