Contratti, Tutela del consumatore

Noleggio a lungo termine: il contratto

Noleggio a lungo termine: il contratto Full rent, long rent, noleggio flessibile, noleggio a lungo termine. È sempre più difficile districarsi nella giungla di offerte e vantaggi per privati, liberi professionisti ed imprese.Preliminarmente è bene ricordare che il contratto di noleggio affonda le radici nel codice della navigazione, con gli accordi firmati dagli armatori, ben lontano quindi dal mondo dei veicoli.Ad oggi manca una disciplina specifica che definisca il noleggio degli autoveicoli, pertanto questo contratto strizza l’occhio alla locazione dei beni mobili, a

Contratti, Tutela del consumatore

Property manager: focus sul contratto

Property manager: focus sul contratto Sempre più spesso si parla di Property manager come di un professionista a 360 gradi che  gestisce  gli immobili per conto dei proprietari, si occupa delle locazioni, degli inquilini e della manutenzione degli immobili. Preliminarmente è bene chiarire che il Property manager o gestore di proprietà lavora grazie ad un contratto di mandato conferito dal proprietario dell’immobile. Nello specifico, si perfeziona un contratto di mandato con rappresentanza, disciplinato ai sensi dell’ art. 1704 c.c.,  in base al quale il Prope

Senza categoria, Tutela del consumatore

Parametri forensi:le novità

Lo scorso 23.10.2022 sono ufficialmente entrati in vigore i nuovi parametri forensi, rideterminati con il Decreto Ministeriale n. 147/2022. Per tranquillizzare i clienti e quanti si sono lamentati di questo ulteriore "rincaro" è necessario ricordare che i compensi degli avvocati erano fermi al 2014, quindi a 8 anni fa. Oggi, le nuove tariffe prevedono parametri che considerano l’aumento del costo della vita in base agli indici ISTAT. Ma prima un chiarimento: i parametri forensi sono le tariffe che il Giudice liquida in sede giudiziale o che spettano all'avvocat

Contratti, Tutela del consumatore

Contratto di multiproprietà immobiliare: 2 tutele per il consumatore

Contratto di multiproprietà immobiliare: 2 tutele per il consumatore Negli ultimi anni, il contratto di multiproprietà è stato oggetto di profonde modifiche sulla base delle Direttive Europee, del Codice del Turismo e del Codice del Consumo. Il contratto di multiproprietà è il contratto con il quale un consumatore, persona fisica, acquista da un venditore, persona fisica o giuridica, il diritto al godimento parziale di un’immobile a fronte del pagamento di una somma di denaro. Si parla di godimento parziale perché l'acquirente acquista il diritto di utilizzare l’immobile

Tutela del consumatore

Nuove bollette, più chiare

Nuove bollette, più chiare Dal mese di luglio consumatori e piccole imprese potranno godere di una maggiore trasparenza nei contratti di fornitura di luce e gas.L’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha, infatti, introdotto dal 1° luglio l'obbligo per gli operatori del settore di fornire una nuova Scheda sintetica ai propri clienti.In questo approfondimento vedremo quali sono le novità più rilevanti che andranno a cambiare, in meglio, le bollette dei consumatori.1) Fase precontrattualePrima della sottoscrizione del contratto di energia, dovrà esse