Senza categoria

Risarcimento danni da morso di cane

Ipotizziamo di aver subito un morso da un cane sbucato da una proprietà privata, posso chiedere i danni? E' bene sapere che vi sono due vie percorribili per avere un risarcimento: una via civile:  art. 2052 c.c. "Danno cagionato da animali" una via penale:  l’art. 590 c.p. "lesioni personali colpose" e art. 672 c.p. "omessa custodia dell’animale" Partiamo dal profilo civilistico. L'art. 2052 c.c. prevede  l’ipotesi di danno cagionati da animali e individua un’ipotesi di responsabilità in capo al proprietario dell’animale. E' bene sapere però che la responsabi

Senza categoria

Separazione: cosa c’è da sapere

Le recenti modifiche legislative in materia di famiglia  hanno reso più articolato  il mondo delle separazione e dei divorzi. Chiariamoci quindi le idee. E' bene sapere che la separazione è il passaggio necessario per il divorzio. In Italia, infatti non si può divorziare senza essere stati prima separati. La separazione legale dei coniugi può essere di due tipi: consensuale giudiziale Si parla di separazione consensuale quando entrambe le parti vogliono separarsi. Alla volontà di separarsi segue la stesura di un accordo che definisca i rapporti sorti tra i co

Senza categoria

Cos’è la negoziazione assistita?

Ovvero come trovare un accordo senza andare in Tribunale Prendendo spunto dai cugini francesi, in Italia è stata introdotta con il D.L. n. 132/2014 la negoziazione assistita. E' un contratto con cui  le parti decidono "di cooperare in buona fede e lealtà" per risolvere in via bonaria una controversia. L'accordo viene stilato con l'assistenza di almeno un avvocato per parte. La negoziazione assistita può essere attivata: nei casi di separazione e divorzio consensuali  → NEGOZIAZIONE FACOLTATIVA nei casi di risarcimento danni da circolazione di veicoli/barche → N

Senza categoria

Separarsi in Comune

Si può con risparmio di tempo e costi, vediamo come... La Legge 162/2014 ha introdotto una novità enorme in diritto di famiglia rendendo più veloce, meno costosa e meno drammatica la separazione. La separazione in Comune deve essere consensuale, cioè richiesta col consenso di entrambi i coniugi. Ci si può separare in Comune solo se: non vi  sono figli della coppia minori, maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti; la separazione non deve avere ad oggetto il trasferimento patrimoniale (es. casa coniugale); non vi dev

Senza categoria

Malasanità: responsabilità del dentista

Danni causati dal dentista di fiducia, che fare? La legge Gelli ha stabilito che il rapporto che si crea tra il paziente ed il dentista è di natura contrattuale. Il  dentista è responsabile: se non esegue esattamente la prestazione dovuta (es. sistemazione carie) se non raggiunge il risultato desiderato  (es. inserimento impianto - protesi) E' bene sapere che il danno si deve provare. L'onere della prova sorge in capo al paziente ed al dentista. Il paziente deve provare il risultano non soddisfacente rispetto a quanto pattuito.  Il dentista, invece, deve dimo