Contratti, Tutela del consumatore

Noleggio a lungo termine: il contratto

Noleggio a lungo termine: il contratto Full rent, long rent, noleggio flessibile, noleggio a lungo termine. È sempre più difficile districarsi nella giungla di offerte e vantaggi per privati, liberi professionisti ed imprese.Preliminarmente è bene ricordare che il contratto di noleggio affonda le radici nel codice della navigazione, con gli accordi firmati dagli armatori, ben lontano quindi dal mondo dei veicoli.Ad oggi manca una disciplina specifica che definisca il noleggio degli autoveicoli, pertanto questo contratto strizza l’occhio alla locazione dei beni mobili, a

Contratti, Tutela del consumatore

Property manager: focus sul contratto

Property manager: focus sul contratto Sempre più spesso si parla di Property manager come di un professionista a 360 gradi che  gestisce  gli immobili per conto dei proprietari, si occupa delle locazioni, degli inquilini e della manutenzione degli immobili. Preliminarmente è bene chiarire che il Property manager o gestore di proprietà lavora grazie ad un contratto di mandato conferito dal proprietario dell’immobile. Nello specifico, si perfeziona un contratto di mandato con rappresentanza, disciplinato ai sensi dell’ art. 1704 c.c.,  in base al quale il Prope

Contratti, Diritto di famiglia

Negoziazione assistita: novità in vigore

Negoziazione assistita:novità in vigore La recente riforma Cartabia ha reso la negoziazione assistita più semplice, introducendo alcune novità interessanti per gli utenti. Preliminarmente è necessario ricordare che la negoziazione assistita, inserita nel 2014, aveva l’intento di definire l’arretrato maturato nel processo civile e si andava ad affiancare alla mediazione civile, entrata in vigore nel 2010. Sia la negoziazione assistita che la mediazione civile si vanno a collocare tra le A.D.R. o Alternative Dispute Resolution, cioè tra le procedure alternative di risoluzio

Contratti

Contratto freelance e patto di non concorrenza

Contratto freelance e patto di non concorrenza Ancora oggi, il patto di non concorrenza è un argomento spinoso sia per le aziende che per i freelance, soprattutto alla cessazione del lavoro. Preliminarmente bisogna ricordare che è il codice civile, all’art. 2596 c.c., a disciplinare il patto di non concorrenza per il lavoratore autonomo, distinguendolo da quello previsto per il lavoratore dipendente previsto all’art. 2125 c.c. Con il patto di non concorrenza si vuole porre un limite alla libera iniziativa del freelance che non può contattare i clienti dell’azienda, offrend

Contratti

Contratto fotografico: 3 aspetti da conoscere

Contratto fotografico: 3 aspetti da conoscere I servizi fotografici per eventi o matrimoni continuano ad essere, ancora oggi, oggetto di controversie: non sono rari i casi in cui, per poca chiarezza, il cliente perde la caparra, o il fotografo si deve rivolgere ad un legale per ottenere il pagamento del lavoro svolto. Preliminarmente, è bene chiarire che questo tipo di contratto non è normato né dal codice civile né dalle leggi speciali: è un contratto atipico, che rientra nella categoria dei contratti d’opera, disciplinata all’art. 2222 c.c. Pertanto sono le parti (fotog