A B C del contratto telematico
In questo approfondimento parleremo del contratto telematico che, a causa della recente crisi sanitaria, è diventato il contratto più richiesto quando si parla di e-commerce.
Il contratto telematico è un contratto informatico che ha 3 caratteristiche peculiari:
- è concluso mediante internet;
- le parti non sono presenti, ma sono collegate tramite PC;
- è un contratto privo di trattative.
- la fase precontrattuale;
- la conclusione del contratto;
- l’esecuzione del contratto.
1. FASE PRECONTRATTUALE
E’ la fase che coincide con l’accesso dell’utente al sito web. In questa fase chi gestisce l’attività di e-commerce ha l’obbligo di:- fornire tutte le informazioni necessarie all’acquirente: nome/denominazione azienda – domicilio/sede legale – partita IVA – indirizzo e-mail/PEC;
- indicare in modo chiaro le condizioni generali del contratto: definendo le varie fasi per arrivare alla conclusione del contratto – indicando le modalità di conclusione e di archiviazione del contratto – elencando le clausole vessatorie.
2. LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
Esistono due modalità di conclusione del contratto telematico: tramite sito web o tramite e-mail. Il contratto concluso tramite sito web viene proposto accedendo ad un sito/pagina web. Si parla di offerta al pubblico, perchè l’offerta è rivolta ad un numero indefinito di potenziali acquirenti. Il contratto è concluso quando si vanno ad inserire i dati della propria carta di credito per procedere all’acquisto . Diversamente, il contratto concluso tramite e-mail, prevede uno scambio di e-mail tra il venditore (proposta) e l’acquirente (accettazione). Il contratto sarà concluso quando il proponente prenderà visione dell’accettazione dell’altra parte. Alla conclusione del contratto segue una ricevuta dell’ordine che deve contenere:- il riepilogo delle condizioni contrattuali;
- le caratteristiche del bene acquistato;
- l’indicazione del prezzo, del mezzo di pagamento, dei costi di consegna, del diritto al recesso.
3. L’ ESECUZIONE DEL CONTRATTO
Con la consegna del bene all’acquirente il contratto ha la sua esecuzione. A tutela dell’acquirente, che fino a quel momento non ha visto il prodotto, la Legge riconosce due garanzie:- la garanzia legale di conformità: si applica quando il bene non è idoneo all’uso per il quale è stato presentato – non è conforme alla descrizione fatta dal venditore – è viziato;
- il diritto di recesso: l’acquirente, indipendentemente dalla presenza di vizi, ha diritto a sciogliere unilateralmente il contratto in un termine indicato.